Ti sarà capitato di sentirne parlare da un fisioterapista e magari l’hai anche fatta, ma conosci davvero il funzionamento e i benefici della Tecarterapia?
La Tecar è un trattamento elettromedicale operatore dipendente (cioè deve essere fatta da un fisioterapista), che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
E’ molto utilizzata in ambito fisioterapico per il trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche acute e croniche , infiammatorie e traumatiche per gli effetti benefici sui tessuti trattati.
1. É un Trattamento indolore e non invasivo.
La terapia consiste in un massaggio eseguito con l’ausilio di speciali manipoli in grado di trasferire in modo selettivo l’energia nel corpo. Il trattamento genera calore all’interno dell’area anatomica bisognosa di cure. Stimola l’energia dall’interno dei tessuti biologici attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatorie.
2. È il calore del tuo corpo a farla funzionare.
La terapia è bastata sul trasferimento del calore umano. Il calore favorisce l’incremento dell’afflusso ematico ai tessuti migliorando il nutrimento e l’ossigenazione delle cellule. In questo modo si stimolano i processi di riparazione e accelerando l’eliminazione di tossine dall’area di lesione.Il calore che si sviluppa dall’interno e permane a lungo, favorisce la vasodilatazione dei vasi sanguigni e linfatici rafforzando le capacità riparative dei tessuti. In sostanza è come se il corpo attivasse i suoi naturali meccanismi di autoguarigione.
3. È efficace per qualsiasi problema muscolare e osteoarticolare
I campi d’azione del trattamento sono vari: in caso di tendiniti, dolori e infiammazioni osteoarticolari. In caso di patologie muscolari come contratture, strappi, edemi, cicatrici e contusioni. Il trattamento è adatto a diverse zone del corpo come la colonna, spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia, e piede.
4. Prepara il paziente all’operazione
La Tecar trova largo utilizzo nel pre operatorio per preparare la zona dell’intervento al dolore. Ad esempio, più cicli di tecarterapia prima di un’operazione di protesi monocompartimentale fa si che il paziente torni a camminare dopo poche ore dall’intervento e in pochi giorni possa riprendere le attività quotidiane.
5. Accelera la ripresa post-operatoria
La terapia è trova largo utilizzo nel pre e nel post operatorio per trattare la zona dell’intervento al dolore. Ad esempio, più cicli di tecarterapia prima di un’operazione di protesi monocompartimentale fa si che il paziente torni a camminare dopo poche ore dall’intervento e in pochi giorni possa riprendere le attività quotidiane.