Via Vincenzo Monti 79, Milano – Piazza Libertà 21, Appiano Gentile (CO)

5 cose che non sai sulla terapia vascolare Bemer

La terapia vascolare Bemer migliora la microcircolazione e stimola l’irrorazione sanguigna dei microvasi. In questo modo migliora l’efficienza delle cellule contribuendo a una diminuzione dei dolori e favorendo le naturali capacità di autoguarigione del corpo.

Ecco 5 cose che non sai sulla Bemer

  1. É SCIENTIFICAMENTE PRIVATO

I dispositivi BEMER migliorano i movimenti di pompaggio rallentati dei vasi piccoli e piccolissimi, cosìcché l’afflusso di sangue nella rete dei microvasi sarà adeguato al fabbisogno.

 

  1. Migliora la vita

Effetto positivo sullo stato generale di benessere, la salute e il sonno, con conseguente miglioramento della qualità della vita. BEMER rappresenta una terapia efficace per combattere molte malattie e disturbi dell’umore.

 

  1. Per gli sportivi

Stimolo del metabolismo per migliorare le prestazioni, rafforzare i riflessi, ridurre il rischio di lesioni sportive, velocizzare i tempi di recupero.

 

  1. Contro il diabete

In pazienti affetti da polineuropatia diabetica, si è osservato dopo alcune settimane di terapia BEMER, un significativo miglioramento dello stato funzionale della microcircolazione subcutanea e del sistema immunitario.
Un ulteriore studio ha dimostrato che le ferite di pazienti diabetici, sottoposti a terapie ambulatoriali conservative e che hanno utilizzato BEMER per oltre 27 giorni, erano significativamente meno estese rispetto a quelle degli altri pazienti del gruppo di controllo.
La Terapia fisica vascolare BEMER è quindi una terapia complementare assolutamente necessaria al giorno d’oggi (visti l’aumento dello stress e lo scarso movimento) nel quadro di un concetto olistico terapeutico per trattare disturbi del metabolismo, come ad esempio il diabete mellito, e prevenire sindromi metaboliche.

 

  1. Campi d’azione

I campi d’azione della Bemer son vari: in primo luogo l’artrosi, Stimola il ripristino di un approvvigionamento adeguato al fabbisogno delle cellule dei tessuti interessati e allevia così il dolore causato dall’artrosi. Dolore alla schiena, affaticamento, arteriopatia, polineuropatia, patologie o fratture dei legamenti, fratture ossee, stiramenti, reumatsmi, disturbi del sonno e stress.