Via Vincenzo Monti 79, Milano – Piazza Libertà 21, Appiano Gentile (CO)

Ernia del disco: fattori e sintomi

[/vc_column_text][/gem_fullwidth][/vc_column][/vc_row]

 

L’ernia del disco, o ernia discale, o prolasso discale, si ha quando si verifica una rottura del disco e la fuoriuscita del liquido cerebrospinale, che comprime così i nervi della colonna vertebrale circostanti con conseguente dolore. Il disco è il tessuto presente tra le ossa della colonna vertebrale. Non sempre è necessario ricorrere a un intervento chirurgico, un’ernia del disco può anche migliorare.

L’ernia discale può coinvolgere ogni porzione della colonna vertebrale, ma colpisce con maggiore frequenza la regione lombare/lombosacrale e quindi cervicale, mentre le ernie del disco dorsali sono molto più rare.

Si tratta di una malattia molto dolorosa e invalidante, che colpisce prevalentemente i giovani e gli adulti tra i 20 e i 50 anni. Circa il 70-80 % della popolazione è affetta da patologia lombalgica e cervicoalgica e di questa una grossa fetta soffre di malattia da ernia del disco (Fonte: Islass).

Sintomi

Può capitare che un’ernia al disco sia asintomatica, o altrimenti i sintomi sono in relazione alla regione anatomica colpita e alla dinamica della fuoriuscita del materiale discale. Il principale disturbo in caso di ernia discale è un dolore acuto e tagliente, seguono poi intorpidimento, formicolio e debolezza.

 

Ernia lombare

La sintomatologia dell’ernia del disco lombare, la più frequente, in genere riguarda una lombalgia acuta o una sciatalgia. Nella maggior parte dei casi si guarisce spontaneamente, ma c’è una grossa probabilità di recidive. I sintomi più comuni:

  • dolore lombare
  • lombo-sciatalgia o sciatica
  • lombo-cruralgia

 

Ernia cervicale

L’ernia discale cervicale si manifesta con dolore al collo e alla spalla che può irradiarsi al braccio. Altri sintomi sono:
intorpidimento e formicolio al braccio o alla mano

  • dolore cervicale
  • cervico-brachialgia
  • dolori precordiali e scapolari

 

Ernia dorsale
  • dolore dorsale
  • dolore intercostale

In tutti i casi, possono anche verificarsi altri sintomi come disturbi di sensibilità, motilità, trofismo e riflessi agli arti superiori o superiori, oltre a disturbi sessuali e disturbi sfinterici.

Va detto che tuttavia i segni di un’ernia al disco non sono strettamente specifici, ma possono nascondere anche altre patologie vertebrali o anche extravertebrali. È per questo che è sempre bene rivolgersi al medico e fare le analisi del caso.

 

Ernia del disco cause

Come abbiamo visto, l’ernia del disco deriva da una vera e propria usura dovuta all’invecchiamento osseo, la cosiddetta “degenerazione dei dischi”. È con l’invecchiamento, infatti, che i dischi intervertebrali perdono parte del loro contenuto di acqua e diventano meno flessibili e più inclini allo strappo.

Una causa esatta dell’ernia al disco non quasi mai identificabile, ma è quasi certo che una caduta o un colpo alla schiena possano fare sviluppare un’ernia discale.

 

Fattori di rischio
  • età avanzata
  • peso, se in eccesso causa uno stress maggiore sui dischi nella regione lombare
  • fumo, che riduce i livelli di ossigeno nel sangue
  • statura molto alta
  • determinate occupazioni, che richiedano sollevamenti o stiramenti particolari