L’Ossigeno/Ozono terapia non invasiva, che sfrutta le potenzialità dell’ozono, combinato con l’ossigeno, allo scopo di stimolare ed aumentare i meccanismi di protezione dei radicali liberi e di sostanze tossiche per le cellule.
Il Sorazon è un moderno macchinario che utilizza tre diverse tecnologie: le onde d’urto, la radiofrequenza e l’ozonoterapia.
Il macchinario che combatte artrite ed artrosi (e altre patologie) funziona con delle scariche.Quando la macchina viene attivata, il manipolo a pistola emette una scarica: l’alta frequenza polarizza così i tessuti a distanza, aprendo i canali ionici che permettono all’ozono di essere incanalato nei tessuti che necessitano di cura. L’ozono penetra nella profondità dei tessuti trattandoli terapeuticamente.
1. É un Trattamento senza contatto.
La Sorazon è un moderno macchinario che permette di eseguire un trattamento non invasivo, in quanto non viene posizionato neanche a contatto con il corpo del paziente. Utilizza tre diverse tecnologie: le onde d’urto, la radiofrequenza e l’ozonoterapia.
2. è una terapia ad onde soniche
Le onde soniche pressorie si irradiano nei tessuti in rapida sequenza. agiscono per risonanza favorendo la penetrazione dell’ozono a livello transdermico tramite i canali ionici.
3. anti-tutto
La terapia genera una tensione che produce un’energia ossigenatoria di ozono che si va ad incanalare nelle parti che stiamo trattando a livello transdermico, tramite i canali ionici.
L’ozono per la formazione di perossidi ha effetto antibatterico, antivirale e germicida con proprietà ossidante. Agisce come antinfiammatorio agendo sull’ infiammazione e come antidolorifico per ossidazione dei trasmettitori nervosi che determinano il dolore.
4. È adatto a tutti
Le applicazioni di Ossigeno/Ozono sono assolutamente innocue e prive di effetti collaterali. Si tratta di Ossigeno e quindi non si può neanche essere allergici!
5. campi d’azione
La Sorazon può essere utilizzata per il trattamento di artrite, artrosi di varie articolazioni, discopatie e artrosi della colonna vertebrale, traumi articolari e muscolari, patologie tendinee. Inoltre, può essere usata anche nella fase del recupero postoperatorio ortopedico-traumatologico, spesso accorciandone i tempi di guarigione.