Nella displasia evolutiva dell’anca la cavità articolare dell’anca è poco profonda e la testa del femore non viene mantenuta saldamente in posizione. Ciò la rende suscettibile alle lussazioni, che possono essere dolorose. I medici controllano le anche dei neonati più di una volta durante il loro sviluppo: subito dopo il parto nel corso dell’esame obiettivo del neonato e di nuovo dopo sei-otto settimane. Manipolando delicatamente le articolazioni dell’anca del bambino è possibile rilevare sintomi quali:
- Disagio e dolore
- Un’anca che al tatto appare staccata
- Una gamba potenzialmente più lunga dell’altra.
Se non diagnosticata o trattata, la displasia dell’anca può causare i seguenti sintomi negli adolescenti e negli adulti:
- Dolore all’anca
- Andatura claudicante
- Osteoartrosi, che causa rigidità e dolore alle articolazioni